MAXWELL BOADU ACOSTY
Attaccante
Nato ad Accra (Ghana) il 10 settembre 1991
Esordio in A: 22 gennaio 2012, Cagliari-Fiorentina 0-0
2008-09 | REGGIANA | C1 | 12 | 1 | |||
40 | 2009-10 | FIORENTINA | A | 0 | 0 | 0 | 0 |
37 | 2010-11 | FIORENTINA | A | 0 | 0 | 1 | 0 |
37 | 2011-12 | FIORENTINA | A | ||||
27 | 2012-13 | JUVE STABIA | B | ||||
27 | 2013-14 | CHIEVO | A | ||||
(legenda)
(Francesco Oddi - Corriere Fiorentino - 21 novembre ’11)
Il 29 settembre, il ghanese Maxwell Boadu Acosty era il mostro in prima pagina: la Fiorentina, dopo l’espulsione per aver alzato i gomiti in un contrasto del campionato Primavera, si aspettava un paio di giornate, si ritrovò un giocatore bandito “
fino al 21 novembre 2011”, “per avere inoltre, all’atto del provvedimento di espulsione, appoggiato il dorso della mano destra sul petto del Direttore di gara esercitando leggera pressione”. Le immagini di SportItalia di quel Genoa-Fiorentina 1-1, gol viola proprio del reietto, dicevano altro, non certo la scena di violenza descritta nel comunicato del Giudice Sportivo, ma le avevano viste in pochi, il dato certo era la sospensione a tempo, provvedimento eccezionale che oltre al campionato di blocca pure eventuali convocazioni in prima squadra. Mihajlovic – che pure il 30 novembre 2010, in Coppa Italia contro la Reggina, gli aveva regalato l’unica presenza in viola – non lo avrebbe chiamato, Delio Rossi, al primo allenamento, lo ha portato coi grandi, anche se poi il posto in panchina lo ha riservato a Babacar.
E così, un paio d’ore prima, l’ala destra Acosty si è dovuto inventare centravanti della Primavera, prima gara in quel ruolo, prima gara dopo la squalifica, ridotta dopo il ricorso a cinque giornate: Fiorentina-Modena 4-2, 3-0 nell’intervallo, tre gol del nazionale ghanese under 20, 7 centri in 6 gare, oltre a quello all’Olimpico che aveva regalato ai viola la Supercoppa Primavera all’8’ di recupero. Delio Rossi non c’era, ma avrà preso nota lo stesso.
Altri tre Primavera in prima squadra (violachannel.tv)