RICCARDO TASSI
Portiere
Nato a Roma il 6 gennaio 1995
Esordio in A: -
2007-08 | TOR TRE TESTE | dil. | |||||
2008-09 | TOR TRE TESTE | dil. | |||||
2009-10 | ROMA | A | 0 | 0 | 0 | 0 | |
2010-11 | ROMA | A | 0 | 0 | 0 | 0 | |
2011-12 | ROMA | A | 0 | 0 | 0 | 0 | |
2012-13 | ROMA | A | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Feb.2013 | (inattivo) | ||||||
2013-14 | RIETI | Ecc. | |||||
2014-15 | LUPA CASTELLI R. | D | |||||
2015-16 | LUPA CASTELLI R. | LP | |||||
(legenda)
(Francesco Oddi - La Gazzetta dello Sport - 12 novembre ’11)
Campionato 2008-09, nell’ambiente tutti parlano di un portierino 14enne della Nuova Tor Tre Teste, Riccardo Tassi: quell’anno Roma e Lazio mancano la finale del campionato regionale, se la giocano Tor di Quinto e Tor Tre Teste, che vince ai rigori, eroe di giornata il piccolo numero uno. Lo seguono Milan, Fiorentina e Napoli, finisce a Trigoria, coi Giovanissimi di Montella. Cinque portieri in rosa, incluso Franco Superchi, nipote d’arte: si alternano, Tassi doveva giocare le più importanti, sbaglia qualcosa, Perilli si prende il posto.
Gerarchie chiare per due anni, il 25 settembre, prima di campionato Allievi, Tovalieri a sorpresa schiera Tassi, che in allenamento aveva impressionato. Perilli protesta, finisce fuori rosa – ora è al Sassuolo Primavera, la cessione verrà formalizzata a gennaio – e quando si fa male il secondo della Primavera, Proietti Gaffi, Tassi sale un altro scalino. L’ultimo glielo regala il ko di Lobont: Pigliacelli coi grandi e l’ex 12esimo degli Allievi debutta in Primavera, 6-0 al Napoli. Ad Ascoli para un rigore, il giorno dopo è a Lecce con gli Allievi e ne para un altro, decisivo, al 4’ di recupero, dopo i 5 neutralizzati nella scorsa stagione, in sole 13 partite. Oggi a Crotone, con la A ferma, Pigliacelli torna in Primavera. Ma intanto il portierino che voleva mezza Italia si è ripreso il tempo perduto.