KARIM LARIBI
Centrocampista
Nato a Milano il 20 aprile 1991
Esordio in A: -
2003-04 | INTER | A | 0 | 0 | 0 | 0 | |
2004-05 | INTER | A | 0 | 0 | 0 | 0 | |
2005-06 | INTER | A | 0 | 0 | 0 | 0 | |
2006-07 | INTER | A | 0 | 0 | 0 | 0 | |
2007-08 | FULHAM | A | 0 | 0 | |||
2008-09 | FULHAM | A | 0 | 0 | |||
96 | 2009-10 | PALERMO | A | 0 | 0 | 0 | 0 |
2010-11 | FOGGIA | C1 | 28 | 4 | |||
21 | 2011-12 | SASSUOLO | B | ||||
(legenda)
(Francesco Oddi - La Gazzetta dello Sport - 23 ottobre ’09)
Milano-Palermo solo andata, ma passando per Londra: ne ha fatta di strada per aver solo 18 anni l’esterno rosanero Karim Laribi, madre serba e padre tunisino, nato sotto la Madonnina, emigrato in cerca di fortuna, e tornato in Italia per cercarla meglio. Il fratello maggiore Omar, cresciuto come lui nelle giovanili dell’Inter, fece al contrario il viaggio della speranza di tanti africani, ma dopo un anno di serie A in Tunisia si è ritrovato fuori dal giro, e a 23 anni è dovuto scendere in Eccellenza, lui che con la Primavera giocava con Andreolli, Dellafiore e Meggiorini, e che con loro riuscì a perdere nello stesso anno (2003-04) campionato e Coppa Italia in finale.
Karim, nei suoi cinque anni da interista, il suo scudetto l’ha vinto, categoria Giovanissimi Nazionali, il 15 giugno 2006, ai rigori contro il Bari: dei quattro giocatori offensivi in campo quel giorno è l’unico che non frequenta più Appiano Gentile. Giocava all’ala destra, dalla parte opposta c’era Davide Santon, e anche gli altri due, il trequartista Obi e il centravanti Destro
, sono entrati ormai nelle grazie di Mourinho, e sentono profumo di esordio.
Troppi talenti per emergere tutti, e in tre di quella squadra scelsero la via della fuga: per Laribi un contatto non concretizzato con il Liverpool, due anni di campionato riserve con il Fulham, sotto l’ala protettiva degli ex italiani Kamarà e Dacourt, e in estate il rientro in patria. Il Palermo lo ha preso a parametro zero, contratto fino al 2011, e apprendistato con la Primavera campione d’Italia in carica: mercoledì, contro la Roma, in Coppa Italia, è stato uno dei migliori, pur dovendosi adattare nell’inedito ruolo di terzino sinistro. Davanti a Massimo Piscedda, ct dell’under 19, che un terzino lo sta ancora cercando, da quando i colleghi di sopra gli hanno portato via il ragazzo che con Laribi faceva a cambio di fascia, il bambino prodigo Davide Santon.
La carriera in nazionale (figc.it)